
Riconoscimenti
Italia | MIUR
Il Dipartimento Dell’Istruzione ha riconosciuto la Certificazione PEKIT come titolo valido ai fini della Certificazione Informatica (prot. A00DGPERS 6235 del 25/06/2010).
Ogni Certificazione Pekit viene valutata 0,5 punti in graduatoria GPS
- Expert
- Advanced
- App
- Web Creation
- CAD
- LIM
- Digital Lessons
- GeniusBoard
- IT Doctor
- Security
- Computer Forensics
- Privacy GDPR DPO 2.0
P.E.K.I.T. Expert
Il programma di certificazione PEKIT Expert (certificazione, riconosciuta dal M.I.U.R e valida per accertare le competenze nell’utilizzo del PC e del Web) è basato su un approccio graduale delle competenze, percorso attraverso 4 fasi corrispondenti ad altrettanti stadi di conoscenza.
Fase 1. Cominciare le operazioni
Cominciare le operazioni rappresenta una fase introduttiva del processo di apprendimento delle conoscenze della IT. Gli argomenti inclusi in questa prima fase sono stati scientificamente scelti allo scopo di consentire allo studente un approccio semplice, graduale e spiccatamente pratico alle tecnologie IT, atto a promuovere una immediata ed immersiva inclusione. Il percorso inizia idealmente dall’”unboxing” del computer, dalla sua corretta collocazione sul piano di lavoro effettuata applicando le norme di sicurezza, e prosegue con le prime operazioni semplici legate all’uso della tastiera, del mouse che vengono immediatamente applicate nell’utilizzo delle principali funzioni del Sistema Operativo. Le nozioni vengono affrontate seguendo una linea logica graduale che approda in maniera naturale all’applicazione della redazione di un testo. Sono quindi introdotte le nozioni più semplici e di utilizzo più immediato degli Elaboratori di testo prima e dei Foglio di Calcolo immediatamente dopo. Le basi teoriche vengono sostanzialmente trattate a posteriori, come supporto all’esperienza pratica affrontata e già assimilata.
OBIETTIVI D’ESAME:
- Riconoscere come è costituito un computer, collegarlo secondo le norme di sicurezza e avviarlo
- Comprendere il concetto di unità centrale e periferiche di input, output e input/output
- Accendere, arrestare e riavviare il computer
- Utilizzare mouse e tastiera
- Comprendere l’utilizzo di icone e le finestre
- Personalizzare l’ambiente di lavoro del Sistema Operativo ed installare i software
- Comprendere il concetto di il file system, creare, gestire, trovare ed organizzare i dati in file e cartelle
- Comprendere il concetto di Hardware e riconoscere le caratteristiche principali dei supporti di memorizzazione
- Valutare consapevolmente il computer più adatto alle proprie necessità
- Comprendere il significato del termine Software, comprendere e distinguere le differenze tra Sistemi operativi e software applicativi
- Comprendere il significato di copyright e licenze
- Utilizzare un Elaboratore di testo per aprire un documento esistente, scrivere e un testo e dare una formattazione di base
- Preparare un documento, Impostare l’orientamento del foglio e stampare
- Salvare un documento
- Utilizzare un foglio di calcolo per aprire una cartella esistente, inserire dati, formattarli
- Comprendere i riferimenti di cella ed utilizzare semplici formule
- Preparare il foglio per la stampa
- Conoscere le periferiche di stampa, le tipologie di inchiostri e le principali tecnologie di stampa
Fase 2. Vivere in connessione
Utilizzare responsabilmente e consapevolmente i moderni servizi del web. Conoscere le diverse tecnologie offerte dagli Internet Service Provider, imparare a navigare e ricercare in rete, utilizzare la posta elettronica e conoscere il Web 2.0. Saper gestire consapevolmente la propria identità digitale valutando vantaggi e rischi legati all’uso dei social network, dal cyber bullismo al furto d’identità. Conoscere ed applicare i criteri di IT Security e Green IT ed utilizzare i moderni strumenti di collaborazione on-line, dall’Instant Messaging alle web conference.
OBIETTIVI D’ESAME:
- Configurare il proprio PC per accedere ad internet
- Conoscere le caratteristiche qualitative e quantitative delle tecnologie ADSL, Fibra ottica, UMTS / LTE
- Conoscere i principali browser e comprendere i concetti di URL e link
- Impostare e gestire i bookmark
- Utilizzare il browser per navigare, cercare, copiare, salvare e stampare pagine web
- Riconoscere le principali tipologie di siti web ed i corrispondenti servizi offerti
- Comprendere il significato e l’architettura delle reti Peer to Peer ed i programmi per l’utilizzo dell’FTP
- Comprendere la differenza tra freeware e shareware
- Conoscere e saper utilizzare gli store on-line
- Utilizzare internet per scaricare file e utilizzare servizi on-line
- Utilizzare un client di posta per creare, leggere, inviare, ricevere messaggi di posta elettronica.
- Trovare ed organizzare messaggi di posta elettronica
- Spam, etica e norme di buon uso nelle e-mail
- Riconoscere e risolvere i problemi comuni nelle e-mail
- Conoscere la netiquette, il gergo della comunicazione digitale ed interagire mediante emoticon e stickers
- Gestire la propria identità digitale e acquisire coinvolgimento nella cittadinanza in rete
- Condividere attraverso cloud computing e riconoscerne vantaggi e rischi potenziali
- Collaborare online mediante le principali piattaforme di web conference e meeting online
- Conoscere ed utilizzare le principali App di instant Messaging (WhatsApp, Skype, Telegram, Viber)
- Conoscere il concetto di web 2.0, la definizione e le caratteristiche dei social network
- Comprendere ed utilizzare le linee guida sul buon uso dei social network
- Comprendere La privacy e i rischi connessi all’uso dei social network
- Conoscere il significato di cyber bullismo e furto d’identità
- Conoscere e saper gestire i principi sicurezza dei dispositivi
- Conoscere il significato e le classificazioni dei malware e applicare le linee guida per la prevenzione delle infezioni
- Conoscere e gestire la sicurezza dei dati personali
- Riconoscere le frodi in rete
- Conoscere i potenziali rischi per la salute connessi all’uso del computer
- Conoscere le buone norme di green IT e le procedure per la salvaguardia dell’ambiente
- Conoscere ed utilizzare i principali calendari online
- Utilizzare i dispositivi mobili e gestire la sincronizzazione
Fase 3. Esperienza multimediale
Conoscere e sfruttare le caratteristiche e le potenzialità Audio e Video dei propri dispositivi. Dall’audio editing al montaggio video, dalla modifica delle immagini alla progettazione e realizzazione di filmati da pubblicare online o da esportare su DVD e Blu-ray. Conoscere ed utilizzare i principali software di presentazione per progettare, realizzare, modificare e pubblicare presentazioni multimediali professionali. Utilizzare le tecnologie digitali negli ambienti di apprendimento, comprendere l’e-learning e l’utilizzo di Learning Object.
OBIETTIVI D’ESAME:
- Conoscere la differenza tra audio analogico e digitale
- Saper riprodurre un brano nel player del proprio computer
- Conoscere i concetti di frequenza e risoluzione di campionamento
- Conoscere le caratteristiche delle periferiche audio e i principali programmi di audio editing
- Conoscere la definizione di video editing ed i principali software per il montaggio video
- Conoscere le tecniche per l’acquisizione video da fonti analogiche e digitali
- Saper impostare un progetto video, utilizzare la timeline
- Aggiungere titoli, transizioni ed effetti
- Esportare filmati e conoscere le impostazioni per la pubblicazione in locale e sui principali portali online
- Conoscere i formati ed i CODEC video e comprendere il concetto di masterizzazione
- Utilizzare supporti ottici CD| DVD | Blu-Ray, creare CD | DVD dati, DVD | Blu-Ray video, copiare supporti ottici
- Saper creare foderine per CD | DVD | Blu-Ray
- Conoscere significato e campi di utilizzo dei software di presentazione
- Progettare una presentazione
- Aggiungere diapositive e formattare i contenuti
- Inserire immagini, oggetti esterni e utilizzare i temi
- Gestire le animazioni nelle diapositive ed aggiungere effetti
- Conoscere le diverse opzioni di visualizzazione
- Utilizzare collegamenti ipertestuali e gestire la navigazione della presentazione
- Stampare le dispositive e le note del relatore
- Creare video dalla presentazione
- Utilizzo della gamification e dei social media nell’apprendimento
- Corsi in rete, MOOC, E-learning, Flipped Courses
- LMS e LO: la piattaforma Moodle
- Utilizzo dei Codici QR, realtà aumentata e realtà virtuale.
Fase 4. Diventare esperti
La quarta e ultima fase di apprendimento delle tecnologie IT è finalizzata all’integrazione, al completamento e al consolidamento delle conoscenze acquisite nelle 3 fasi precedenti, con un focus orientato in particolar modo sulle le reti, i word processors e i fogli di calcolo. Lo scopo di questa fase conclusiva è quella di formare la figura di utente esperto sulle tecnologie digitali. Si parte con una approfondita serie di nozioni teoriche e pratiche sul networking, sui dispositivi, sulle tecnologie e sulle procedure che ne consentono il corretto utilizzo e garantiscono la prevenzione dai principali rischi di intrusione. Seguono poi due approfondimenti verticali sulle pratiche d’uso avanzate degli elaboratori di testo e dei fogli di calcolo, che integrano e completano le corrispondenti nozioni fornite nella fase 1 e elevano definitivamente l’utente ad una IT User Experience di livello avanzato anche nel settore della Office Automation.
OBIETTIVI D’ESAME:
- Conoscere il concetto di rete ed i principali vantaggi legati al suo utilizzo
- Conoscere le diverse topologie di rete e le tecnologie utilizzate (doppino, fibre ottiche, segnali radio)
- Conoscere le principali architetture di rete, i dispositivi di rete e le tecniche di cablaggio
- Conoscere le caratteristiche delle reti wireless e le tecnologie IEEE 802.11 e Bluetooth
- Conoscere i fondamenti delle architetture di rete e il protocollo ISO/OSI
- Conoscere i protocolli di rete fondamentali (IP, UDP, TCP, ARP, FTP, http, SMTP, POP, IMAP)
- Configurare il protocollo TCP/IP per accessi statici e dinamici alla rete
- Utilizzare la rete impostando la condivisione di file e stampanti
- Conoscere definizione e significato e differenze nell’uso reale di hub, switch e router
- Conoscere il firewall e configurare una policy di sicurezza del proprio sistema
- Sfruttare gli stili per creare documenti di testo di aspetto professionale
- Saper utilizzare la sillabazione, capolettera, i testi in colonna e le interruzioni di sezione e di pagina
- Ricercare e sostituire testo
- Inserire segnalibri e collegamenti ipertestuali per creare ipertesti
- Inserire tabelle e grafici nel documento
- Realizzare efficaci report nei fogli di calcolo mediante utilizzo dei grafici
- Lavorare con più fogli elettronici e sfruttare l’interattività
- Assegnare variabili a celle e gruppi di celle
- Utilizzare i commenti
- Inserire immagini e gestire gli effetti
- Personalizzare il formato delle celle
- Utilizzare fogli di calcolo per realizzare database
- Ordinare, filtrare dati, aggiungere record e lavorare con le strutture
- Utilizzare subtotali e tabelle
- Sfruttare la formattazione condizionale per realizzare spreadsheet dinamici
- Usare tabelle pivot
- Gestire la convalida dei dati
- Utilizzare gli scenari
La certificazione PEKIT Expert si consegue superando quattro esami, ciascuno composto da 36 quesiti da risolvere entro un tempo massimo di 45 minuti:
- Cominciare le operazioni
- Vivere in connessione
- Esperienza Multimediale
- Diventare Esperti
P.E.K.I.T. advanced
Permanent Education and Knowledge on Information Technology Project Advanced
Attraverso la metodologia PEKIT è possibile conseguire due differenti livelli di certificazione:
- PEKIT Expert, che si consegue mediante il superamento di quattro esami relativi alle prime quattro fasi.
- PEKIT Advanced, che si ottiene superando, in aggiunta agli esami precedenti, uno o più ulteriori esami caratterizzanti a scelta tra:
- PEKIT Web Creation
- PEKIT CAD
- PEKIT CoFo | Computer Forensics
- PEKIT LiberCloud (*)
- PEKIT Digital Lessons
- PEKIT Security
- PEKIT Privacy GDPR DPO
- PEKIT LIM
- PEKIT App
- PEKIT GeniusBoard Impari
PEKIT App
certifica le conoscenze, le competenze e le procedure necessarie a programmare App per dispositivi mobili basati su sistema iOS di Apple.
Il professionista certificato PEKIT App può operare come programmatore freelance oppure in aziende pubbliche e private in qualità di Apple Developer.
PEKIT App è una certificazione creata da docenti e ingegneri del Comitato Scientifico di Fondazione Sviluppo Europa Onlus per verificare le competenze di studenti e principianti della programmazione nella creazione di app con Swift, uno dei linguaggi di programmazione più usati al mondo.
PEKIT App verificherà la capacità di scrivere codice e progettare app del tutto funzionanti, verificando competenze fondamentali per chi vuole lavorare nel mondo dell’informatica e dello sviluppo di software.
La certificazione PEKIT App si consegue superando un solo esame (Pekit App) mediante il quale saranno certificate le competenze del candidato rispetto ai contenuti delle seguenti quattro aree:
- Unità 1 – L’interfaccia Xcode e configurazione.
- Unità 2 – Costruire l’interfaccia.
- Unità 3 – Effetti speciali e procedure avanzate.
- Unità 4 – Usare basi di dati e localizzare l’app.
PEKIT Web Creation
La certificazione PEKIT Web Creation risponde all’esigenza, da parte di piccole/medie aziende, di formare al proprio interno una figura professionale in grado di sviluppare un sito aziendale di e-commerce (attraverso l’utilizzo dei CMS – Content Management System), di ottimizzarne il posizionamento nei motori di ricerca (SEO – Search Engine Optimization) e di analizzare il traffico generato per massimizzare i profitti.
Nell’ambito di un’impresa CRM Oriented, il soggetto certificato sarà in grado di utilizzare gli strumenti di comunicazione sociale online e provvederà a implementare un sistema centralizzato di gestione, comunicazione e coordinamento delle risorse, sia a livello di front office che di back office.
L’ultima fase didattica, orientata al rafforzamento dell’immagine aziendale, sarà dedicata al desktop publishing, con particolare attenzione alla progettazione di brochure, e-mail personalizzate, carta intestata e biglietti da visita.
PEKIT CAD
Sviluppata sulla base di standard internazionali, PEKIT CAD è una certificazione che attesta le conoscenze nell’utilizzo di programmi informatici per la progettazione generale in ambiente 2D/3D.
Si rivolge a giovani diplomati o laureati in materie tecniche, al personale della Pubblica Amministrazione e a professionisti interessati a specializzarsi e qualificarsi in ambito CAD (Computer Aided Design). I campi di applicazione
vanno dal settore edile, alla meccanica, fino al design architettonico o industriale e ad ogni altra attività che comporti l’uso del “tecnigrafo elettronico” per disegnare esecutivi e simulare modelli tridimensionali.
Progettata da Fondazione Sviluppo Europa, e sviluppata sulla base di accordi di partnership con Pico S.r.l.. concessionario italiano per Autodesk, PEKIT CAD è una certificazione che attesta le competenze nell’utilizzo dei software di ausilio del disegno mediante computer e, più in generale, nella progettazione in ambiente 2D/3D attraverso l’utilizzo del computer; l’ambiente software utilizzato per le simulazioni di esame è Autocad 2011 di Autodesk.
La certificazione PEKIT CAD si consegue superando un solo esame (Pekit CAD).
PEKIT LIM
La certificazione Pekit LIM è strutturata mediante un solo esame basato su domande a risposta multipla e su simulazioni reali di OpenBoard, software che sostituisce il precedente Open-Sankoré 2.0. OpenBoard è un software open source multipiattaforma per LIM compatibile con qualsiasi dispositivo e progettato per l’uso nelle scuole e nelle università.
L’esame PEKIT LIM comprende argomenti dei seguenti tre moduli:
MODULO 1: Competenza strumentale
Il Syllabus del modulo 1 è stato pianificato con contenuti relativi alle caratteristiche e tipologie della LIM come Hardware e Software. I contenuti sono suddivisi per categorie:
- La LIM: caratteristiche e tipologie
- Le norme di sicurezza
- Il software della LIM e le sue funzioni
MODULO 2: Competenza didattica – educativa
Il Syllabus del modulo 2 prende in esame l’aspetto pedagogico della LIM nel contesto didattico educativo e metodologico.
- Uso didattico della Lavagna Interattiva Multimediale
- Uso della LIM per potenziare i processi di insegnamento- apprendimento
- Esempi di lezione con la LIM
MODULO 3: LIM e inclusione
La sfida del Modulo 3 risiede nel riuscire a implementare modi d’uso della LIM che risultino vantaggiosi per alunni DSA e/o BES e che, allo stesso tempo potenzino la partecipazione degli stessi all’attività dell’intero gruppo classe.
- La scuola è di tutti
- Le ICT e la didattica inclusiva
- Didattica inclusiva con la LIM
Pekit Digital Lessons
La Certificazione Pekit Digital Lessons si rivolge ai docenti di ogni ordine e grado con l’obiettivo di verificare le competenze nella progettazione di lezioni basate sulla didattica digitale, anche attraverso i social network, e sulla creazione di originali risorse didattiche realizzate con le nuove tecnologie informatiche e prassi metodologiche. Dall’uso della LIM, alla presentazione dei principali software “open source”, l’esame valuta le abilità su strumenti, indicazioni e procedure per costruire lezioni digitali efficaci, contenuti ipertestuali, learning object, test e verifiche.
Il progetto Digital Lessons è suddiviso in due fasi distinte:
- FASE 1 – Progettazione dei contenuti digitali
- FASE 2 – Condivisione e diffusione dei contenuti digitali
FASE 1: Progettazione dei contenuti digitali
Nella Fase 1 dell’esame Pekit Digital Lessons vengono considerate le diverse modalità per progettare lezioni basate su risorse didattiche digitali e viene testata la competenza sul software Exelearning: uno strumento potente, flessibile e gratuito grazie al quale è possibile realizzare lezioni digitali, pagine ipertestuali e materiali di verifica.
FASE 2: Condivisione e diffusione dei contenuti digitali
Nella Fase 2 dell’esame Pekit Digital Lessons vengono valutate le competenze sulla conoscenza e l’utilizzo delle tecnologie di trasmissione e condivisione dei contenuti didattici multimediali.
Sono argomento di questa fase l’utilizzo delle tecnologie di storage online orientate al cloud quali: Google Drive, OneDrive, Dropbox ed altre.
Vengono, inoltre, analizzati i metodi di condivisione e revisione delle lezioni digitali anche e non solo attraverso i social network.
Costituisce argomento conclusivo di questa fase l’introduzione all’uso e la configurazione degli applicativi di Learning Management System tra cui LiberCloud, sul quale è disponibile in esclusiva per l’Italia il percorso di certificazione Pekit LiberCloud.
La certificazione PEKIT Digital Lessons si consegue superando due esami:
- Progettazione dei contenuti digitali
- Condivisione e diffusione dei contenuti digitali.
PEKIT GeniusBoard Impari
certifica le conoscenze sull’utilizzo della piattaforma didattica GeniusBoard®Impari, strumento di creazione, gestione e condivisione dei contenuti online e offline.
La Certificazione GeniusBoard Impari mira a renderti autonomo nella creazione, gestione e condivisione di contenuti multimediali fruibili con qualsiasi device tramite l’uso della piattaforma GeniusBoard®Impari; a rendere in grado ciascun partecipante di gestire una didattica digitale a supporto delle attività tradizionali per lo studio con le proprie classi e realizzare contenuti innovativi e adatti ad ogni metodologia didattica e ogni stile di apprendimento.
GeniusBoard®Impari è una soluzione totalmente cloud, che consente di creare differenti tipologie di contenuti didattici:
- Libri digitali, Booklets
- Presentazioni, Rock Slide, LIM Slide, Web Slide
- Mappe mentali e concettuali e mappe da Wikipedia
- Strumenti e video per la Classe capovolta
- Quiz e Verifiche, esercizio di autoapprendimento, compiti autentici
- Nuvola di parole, Generatore di QRcode, Content curation, Giornalino, Timeline, Riassunto automatico, Rubriche di valutazione, Animazioni
Impari in lingua sarda significa INSIEME, infatti, GeniusBoard® Impari favorisce l’apprendimento collaborativo e l’inclusione scolastica poiché supporta tutti gli stili di apprendimento e molte sue funzioni sono pensate appositamente per gli studenti DSA e con difficoltà auditive.
GeniusBoard®Impari aiuta formatori, docenti, manager d’azienda e le loro organizzazioni a liberarsi dai vincoli della formazione tradizionale e dalle tecnologie in uso per la formazione, colmando le carenze di competenze e conoscenza del discente. L’apprendimento misto sarà così facilitato.
GeniusBoard®Impari offre interessanti funzionalità interattive, che impegnano i partecipanti e che portano ad un’attenzione superiore. Migliore implementazione, una maggiore partecipazione e il sicuro raggiungimento degli obiettivi.
La certificazione PEKIT GeniusBoard Impari si consegue superando un solo esame (Pekit GeniusBoard Impari).
PEKIT IT Doctor
La certificazione PEKIT IT Doctor è finalizzata a certificare le conoscenze specifiche del “Technical specialist” – tecnico di assistenza e riparazione, esperto nella manutenzione e riparazione di personal computer, smartphone e tablet. Il soggetto in possesso della certificazione PEKIT IT Doctor sarà quindi in grado di installare, configurare e riparare la parte hardware e software di smartphone, tablet e PC e potrà svolgere attività di manutenzione, collaudo e assistenza tecnica sui device mobili di ultima generazione.
Il “Technical specialist” certificato con PEKIT IT Doctor è in grado di operare in una grande varietà di ambiti, sia pubblici che privati, quali dipartimenti IT aziendali, service center e come responsabile dei comparti tecnici di vendita nella grande distribuzione. Nel pubblico, il tecnico PC e Smartphone trova impiego nelle istituzioni scolastiche e nelle strutture sanitarie.
Le conoscenze certificate con PEKIT IT Doctor consentiranno di operare mediante tecniche avanzate hardware/software facenti capo a:
- PC desktop
- laptop
- smartphone
- tablet
- periferiche
- dispositivi di storage
- dispositivi di rete cablata e wireless
In ambito specificamente software, le conoscenze del tecnico certificato PEKIT IT Doctor vanno dal system restore, alla installazione e manutenzione del sistema operativo su device fissi e mobili alla implementazione e gestione di sistemi di backup.
Gli argomenti trattati nel syllabus comprendono:
- Analisi del guasto,
- strumenti di laboratorio,
- Riparazione hardware Desktop
- Riparazione hardware notebook,
- sostituzione componenti
- Risoluzione di problemi software di PC e notebook
- Recupero dati PC e Notebook,
- installazione sistema operativo
- Il lavoro del tecnico.
- Configurazione reti,
- Tecniche di saldatura applicate ai PC
- Analisi del guasto,
- Tecniche di riparazione hardware dei dispositivi più comuni
- Principali Tools di Risoluzione problemi software dei dispositivi mobili
- Sostituzione display e altre componenti di smartphone e tablet
- Tecniche di microsaldatura applicate a smartphone e tablet
- Ripristino e sostituzione firmware.
- Data recovery
- Applicazioni avanzate di microsaldatura su smartphone e tablet
La certificazione PEKIT IT DOCTOR si consegue superando due esami:
- Modulo 1 – PC Doctor
- Modulo 2 – Mobile Doctor
Pekit Security
PEKIT Security certifica le conoscenze, le competenze e le procedure necessarie a garantire la sicurezza dei sistemi informatici. Queste abilità sono proprie della figura professionale dell’Ethical Hacker.
Gli ethical hacker certificati Pekit Security usano gli stessi metodi e le stesse tecniche utilizzate dagli hacker per testare e violare le difese di un sistema. Tuttavia, invece che approfittare delle eventuali vulnerabilità trovate, gli Ethical Hacker ne fanno una dettagliata analisi allo scopo di fornire consigli ed opportune contromisure utili affinché l’organizzazione possa migliorare la propria sicurezza. I professionisti in possesso della certificazione Pekit Security rappresentano dunque una risorsa fondamentale nell’arsenale aziendale atta ad assicurare la protezione del know-how, la sicurezza dei dati e più in generale proteggere un’organizzazione da attacchi di cybercrime.
Il professionista certificato PEKIT Security può operare in aziende pubbliche e private in qualità di security manager, collaborare con le forze dell’ordine e prestare la propria consulenza professionale come CTU e CTP nelle procure e nei tribunali nell’ambito di procedimenti giudiziari in campo penale, civile ed amministrativo. Infine, il professionista certificato PEKIT Security, potrà espletare il proprio ruolo come lavoratore dipendente di società specializzate nella sicurezza informatica.
La certificazione PEKIT Security si consegue superando un solo esame (Pekit Security) mediante il quale saranno certificate le competenze del candidato rispetto ai contenuti delle seguenti quattro aree:
- Le reti informatiche: teoria, hardware, protocolli e strumenti di diagnostica
- Gli attacchi informatici: classificazione, fasi e tecniche di attacco, virus e malware.
- Concetti di base di sicurezza informatica: crittografia, firewall e dispositivi di sicurezza
- L’attività di Ethical Hacking: il penetration test, distribuzioni di Linux e i principali strumenti utilizzati dall’ethical hacker.
PEKIT CoFo | Computer Forensics
PEKIT CoFo certifica le competenze proprie della figura professionale di “Esperto in Investigazioni Digitali” in ambito giudiziario, penale, civile ed amministrativo. Il soggetto certificato PEKIT CoFo può operare come Analista nel mondo aziendale, come investigatore forense e all’interno di un CSIRT (“Computer Security Incident Response Team”).
Generalmente, l’Esperto di Digital Forensics opera come libero professionista, offrendo la sua consulenza ad aziende, uffici giudiziari e forze dell’ordine. In altri casi è un lavoratore dipendente di società specializzate nella sicurezza informatica che offrono, tra i loro servizi, anche indagini di Computer Forensics*.
Questa figura professionale opera prevalentemente al fianco delle Forze dell’Ordine durante le indagini giudiziarie, occupandosi dell’individuazione, della copia, della custodia e dell’autenticazione delle prove di reati informatici.
La certificazione PEKIT Computer Forensics si consegue superando i seguenti 4 esami:
- Modulo 1: Computer Forensics: definizioni e applicazioni
- Modulo 2: Preservazione del dato: il sequestro e l’acquisizione
- Modulo 3: Analisi dei documenti (formati più diffusi) e dei loro metadati
- Modulo 4: Recupero dati e tecniche di occultamento
Pekit Privacy GDPR DPO 2.0
La certificazione PEKIT PRIVACY GDPR DPO 2.0 è stata voluta e progettata allo scopo di completare il percorso di certificazione rivolto ai professionisti della IT security aziendale già intrapreso da PEKIT Project attraverso le certificazioni PEKIT Security e PEKIT Computer Forensics.
La certificazione PEKIT PRIVACY GDPR DPO 2.0 si consegue superando 5 esami:
- n° 4 esami teorici mediante i quali saranno verificate e certificate le conoscenze del candidato (UNI DPO 11697:2017 – Art. 6.1.2) rispetto ai contenuti delle seguenti aree:
- REGOLE GENERALI DI PROTEZIONE DEI DATI
- RESPONSABILITA’
- TECNICHE PER GARANTIRE IL RISPETTO DEL REGOLAMENTO DI PROTEZIONE DEI DATI
- D.LGS. N.196/2003 COSÌ COME MODIFICATO DAL D.LGS. 101/201 (**)
- n° 1 esame pratico “OPERARE COME DPO: CASE STUDY E ROLE PLAY“, basato su Casi di studio (UNI DPO 11697:2017 – Art. 6.1.3) e simulazione di situazioni reali operative in role play (UNI DPO 11697:2017 – Art. 6.1.5). L’accesso a questo esame è subordinato al superamento dei 4 esami teorici.