
Riconoscimenti
Italia | MIUR
Il programma di certificazioni ICDL è nato nel 1995. Introdotto in Italia nel 1997 con il nome di ECDL, è tradotto in oltre 40 lingue. È uno standard internazionale riconosciuto dai principali enti e organismi che si occupano di competenze digitali e conta a oggi oltre 15 milioni di persone certificate.
Ogni Certificazione ICDL viene valutata 0,5 punti in graduatoria GPS
Il candidato che intraprende il percorso di certificazione ICDL Full Standard, può ottenere delle certificazioni intermedie sulla base del numero di esami superati: certificazione ICDL Essentials (2 esami), certificazione ECDL Base (4 esami), certificazione ECDL Specialised IT Security (1 esame). Il superamento dei sette esami, consente di ottenere la certificazione completa ICDL Full Standard.
Nello schema che segue, abbiamo riassunto il percorso di certificazione e gli step intermedi che consentiranno, al termine, di conseguire un totale di 4 certificazioni informatiche distinte.
Importante: il candidato può conseguire le singole certificazioni schematizzate qui di seguito, senza dover necessariamente conseguire anche tutte le altre certificazioni indicate. Tuttavia, il candidato che sostiene tutti gli esami che concorrono al conseguimento della certificazione ICDL Full Standard, potrà richiedere anche le certificazioni intermedie.

Esami e Skills Card
Per conseguire le certificazioni ICDL/ECDL è necessario sostenere un certo numero di esami che può variare in funzione della certificazione scelta. In questa pagina troverai il numero di esami da sostenere per ogni tipologia di certificazione.
Inoltre, per poter accedere agli esami, siano essi in presenza o in remoto, è obbligatorio acquistare la Skills Card: si tratta di un codice grazie al quale, unitamente ad un documento d’identità valido, il possessore può effettuare esami presso un qualunque Test Center in Italia. Oltre a fornire l’accesso agli esami ECDL, la Skills Card rappresenta un vero e proprio libretto elettronico poiché su di essa vengono caricati tutti gli esiti degli esami che il candidato avrà sostenuto, la data ed il punteggio ottenuto.
Non esiste una versione cartacea della Skills Card e, pertanto, al candidato che procede al suo acquisto, verrà recapitato il numero di Skills Card direttamente via email. Solo dopo aver ricevuto il codice Skills Card sarà finalmente possibile prenotarsi ed accedere agli esami.